Cosa ci ha detto Napoli-Como: i cinque punti di Tuttonapoli

Cosa ci ha detto Napoli-Como: i cinque punti di TuttonapoliTuttoNapoli.net
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 16:15Notizie
di Davide D'Alessio

Termina 0-0 la sfida tra Napoli-Como, un match combattuto e molto tattico dall'inizio alla fine e che ha portato a pochissime occasioni da gol se escludiamo il rigore parato da Milinkovic-Savic. Tuttonapoli.net vi elenca i consueti cinque punti della bella sfida del Maradona.

Vanja ci mette ancora i guantoni - Milinkovic-Savic riscatta l'errore di tempistica nell'uscita su Morata, parando un altro calcio di rigore. L'attaccante spagnolo lo conquista e poi lo calcia, così come Camarda, non con tanta forza e decisione, ma Milinkovic-Savic intuisce ancora una volta il lato dove buttarsi. Secondo rigore consecutivo neutralizzato e numeri sempre più da para-rigori d'altissimo livello. In attesa del recupero di Meret, l'investimento estivo sta pagando.

Ancora un infortunio muscolare - Lobotka rientra ma parte dalla panchina. Gilmour titolare alla quarta consecutiva si ferma anche lui per infortunio muscolare. Lo slovacco non se la sente di entrare (salvo per riassaporare il campo nei minuti finali) e allora spazio ad Elmas. Si perde tanto in fase offensiva, soprattutto perché Anguissa non si sgancia molto per tentare le sue incursioni in area e resta a protezione del macedone. 

Difficoltà senza play ed il peso di De Bruyne - All'assenza del doppio play c'è da contare anche quella di De Bruyne. Una partita sulla falsariga di quella col Lecce (lato Napoli), solo che stavolta manca la giocata vincente. Nelle ultime due partite si è avvertita nitidamente la mancanza di qualità in fase di costruzione ed anche nell'ultimo passaggio, soprattutto col ritorno di Hojlund che attacca di più la profondità.

Un buon punto ma... - Il Napoli, dopo la batosta di Eindhoven, sembra aver ritrovato solidità difensiva: un solo gol (su rigore) subito nelle ultime due ed un clean sheet contro il Como. Prestazione difensiva come quelle dell'anno scorso, ma dal centrocampo in su è mancata qualità, complice anche una catena di destra in totale affanno. Spesso si vedono tanti lanci lunghi e più difficoltà nel costruire. In questo modo, sebbene le prestazioni di Lucca non siano positive, abbiamo visto anche come Hojlund sia andato in difficoltà.

Il Como è già una big? Al Maradona si presenta uno degli avversari più in forma, con un trend da big (2 sconfitte nelle ultime 19). Organizzazione, pressione, saper leggere le transizioni, qualità del Como che di certo non scopriamo oggi. È un buon punto soprattutto conoscendo le difficoltà del Napoli contro questo tipo di avversari e la fatica anche nei due incroci dell'anno scorso. Ciononostante nel secondo tempo, il Como non ha tirato verso lo specchio della porta e qualche rammarico resta per aver prodotto poco.