Infettivologo Federico II: "Tampone inutile dopo due giorni, fondamentale quello di domani"

"Due giorni è il tempo minimo di incubazione della malattia. Il picco dello sviluppo si verifica in una settimana, quindi saranno molto più attendibili i tamponi di venerdì". Lo ha detto all'ANSA Ivan Gentile, professore di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive dell'Università Federico II di Napoli commentando i tamponi negativi dei giocatori e staff del Napoli dopo la scoperta del focolaio nel Genoa, e sottolineando che il termine per un tampone sicuro è cinque giorni".
E ancora: "Un tampone fatto due giorni dopo - spiega Gentile - è un test antipanico, per dare una prima notizia, ma è quasi inutile sulla base delle statistiche sul covid19. La maggior parte delle infezioni si verifica però nella prima settimana, quindi un tampone effettuato dopo cinque giorni è affidabile, diciamo che è un timing corretto. Nella prima settimana infatti si scopre la stragrande maggioranza dei contagi, dopo 10 giorni una piccola parte e dopo 14 giorni c'è la certezza assoluta che il virus non sia più in incubazione".
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
