IL BORSINO DEL CALCIOMERCATO - Si chiude con due arrivi e tanti ingaggi risparmiati: tutte le operazioni definite

Si chiude il mercato invernale e, per il decimo anno consecutivo su Tuttonapoli, vi proponiamo il borsino definitivo per riepilogare tutti i movimenti del club partenopeo. In giornata non è stato definito l'arrivo di Filip Raicevic dal Vicenza - che comunque sarebbe rimasto fino a giugno in prestito ai biancorossi - ma il ds Giuntoli s'è espresso con fiducia per chiudere già nelle prossime settimane avendo già trovato l'accordo solo da trascrivere nero su bianco (clicca qui per leggere). In giornata è arrivata l'ufficialità di Vasco Regini, ma l'affare con la Sampdoria era concluso da giorni (ed annunciato già ieri da De Laurentiis) per un prestito con diritto di riscatto a circa 1,5mln di euro. Una cifra bassa, che il Napoli poteva già mettere sul mercato, ma evidentemente in vista dell'estate i piani sono altri (a partire da Maksimovic, per esempio, inseguito a lungo anche in questo gennaio senza risultati). Il colpo più importante - e l'unico probabilmente che ha visto soldi cash in serie A - è sicuramente l'acquisto di Alberto Grassi, classe '95 dell'Atalana e dell'Under 21 tra le rivelazioni di questo campionato: 8mln di euro (più eventualmente 2 di bonus che riguardano anche una chiamata in nazionale) ma le cifre sono leggermente gonfiate perchè nell'affare rientrano anche opzioni (a cifre già fissate) per altri talenti italiani promettenti come il portiere '92 Marco Sportiello, il '94 terzino Andrea Conti e l'olandese classe '91 Marten de Roon. Il mercato invece si era aperto con l'acquisizione di Eddy Gnahorè - scuola City ed un passato nelle nazionali giovanili francese, rigenerato in Lega Pro dopo una serie di infortuni - prelevato dalla Carrarese e che è stato girato in prestito biennale al Carpi.
Sul fronte uscite la collaborazione col Carpi ha permesso al Napoli di piazzarein prestito Jonathan De Guzman, che dopo l'infortunio potrà avere spazio e rivalutarsi in vista dell'estate. L'arrivo di Grassi a completare gli otto italiani della normativa Figc ha permesso al Napoli di piazzare al Bari Jacopo Dezi, accompagnato dal '96 Tutino che aveva iniziato la stagione ad Avellino senza trovare mai spazio. Rifiutata la cessione al Rijeka, Josip Radosevic è passato in prestito oneroso con diritto di riscatto all'Eibar. Le cessioni più importanti economicamente riguardano il passaggio a titolo definitivo di Henrique al Fluminense per 2,5mln (risparmiando metà ingaggio al lordo fino a giugno), Fideleff agli uruguayani del Nacional e Zuniga in prestito al Bologna risparmiando 2mln lordi di ingaggio fino a giugno.
IN ENTRATA
Gnahorè 100% (a titolo definitivo, Carrarese)
Grassi 100% (a titolo definitivo, Atalanta)
Regini 100% (prestito con diritto di riscatto, Sampdoria)
Raicevic 80% (per giugno, Vicenza)
Klaassen 70% (per giugno, Ajax)
Makismovic 50% (per giugno, Torino)
Chalobah 50% (per giugno, Chelsea)
Sportiello 30% (per giugno, Atalanta)
Conti 20% (per giugno, Atalanta)
De Roon 20% (per giugno, Atalanta)
IN USCITA
Henrique 100% (a titolo definitivo, Fluminense)
Zuniga 100% (in prestito, Bologna)
Fideleff 100% (a titolo definitivo, Club Nacional)
Gnahorè 100% (in prestito biennale, Carpi)
Lasicki 100% (in prestito, Rimini)
Tutino 100% (in prestito con riscatto e controriscatto, Bari)
Dezi 100% (in prestito con riscatto e controriscatto, Bari)
De Guzman 100% (in prestito, Carpi)
Radosevic 100% (prestito con diritto di riscatto, Eibar)
Prezioso 100% (in prestito, Teramo)
ROSA ATTUALE
PORTIERI: Reina, Rafael, Gabriel
DIFESA: Albiol, Koulibaly, Maggio, Hysaj, Chiriches, Ghoulam, Strinic, Luperto, Regini
CENTROCAMPO: Hamsik, Lopez, Valdifiori, Jorginho, Allan, Chalobah, Grassi
ATTACCO: Callejon, Higuain, Insigne, El Kaddouri, Mertens, Gabbiadini
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
