Marco Liguori ci presenta il Vllaznia

Marco Liguori ci presenta il Vllaznia
lunedì 4 agosto 2008, 15:52L'Editoriale
di La Redazione
fonte http://marcoliguori.blogspot.com/
La squadra albanese ha tre nazionali: la punta Sinani è il vicecapocannoniere dello scorso campionato. Sul sito della squadra la possibilità che la Rai compri i diritti della gara

Il Klubi Sportiv Vllaznia è la squadra di Scutari (in lingua albanese Shkodër) fondata nel 1919 con il nome di KS Bashkimi Scutari, milita nella Kategoria Superiore (la serie A albanese). Vanta un palmarès nazionale di tutto rispetto: nove scudetti (l’ultimo nel 2001), due supercoppe (1998 e 2001) e sei coppe d’Albania. L’ultima di esse è stata conquistata nella stagione appena trascorsa, dopo un’attesa di ben 21 anni, e ha permesso alla squadra rossoblù di partecipare alla Coppa Uefa e di incontrare il Napoli al secondo turno preliminare, dopo aver eliminato il Koper (Capodistria in italiano) vincendo 2-1 in Slovenia e pareggiando 0-0 in casa. Il Vllaznia, giunto al settimo posto nell’ultimo campionato 2007/08, gioca nello stadio “Loro Boriçi” di 16mila spettatori: il nome deriva da un suo celebre calciatore degli anni ’40 e ’50, che ha militato anche nella Lazio dal 1941 al 1943, anni in cui l’Albania era occupata dagli italiani.



Come gioca
Il prossimo avversario del Napoli è una squadra praticamente autarchica. Su una rosa di 24 calciatori, soltanto quattro sono stranieri: l’anno scorso erano due. Tre sono arrivati nella campagna acquisti estiva. Essi sono il difensore croato Marko Basic (prelevato dal Zrinjski Mostar), il centrocampista del Kosovo (regione autonoma della Serbia) Illir Nallbani (dall’Elbasani), e l’attaccante ceco Miroslav Kousal (dal Kladno). L’ultimo calciatore non albanese è il centrocampista Delain Sasa (ex Bayer Leverkusen), proveniente dalla Repubblica democratica del Congo.
L’allenatore è il cinquantunenne Agim Canaj che ha un figlio d’arte, Lorik, che gioca nella squadra francese del Marsiglia. La squadra è schierata solitamente con un 4-4-2 che agisce molto bene in contropiede, ispirati da Amarildo Belisha, giocatore dai “piedi buoni” che sa lanciare gli attaccanti con passaggi smarcanti a centrocampo. Non a caso i due gol segnati dall’attaccante Xhevair Sukhaj contro il Koper sono nati da azioni di rimessa.
A proposito della stella della nazionale Under 21 albanese, Tuttonapoli.net ha dato la notizia “bomba” della sua cessione al Gençlerbirligi, militante nella massima divisione della Turchia, avvenuta proprio il giorno del sorteggio Uefa. Al momento, non si conosce la cifra con cui Sukhaj, inseguito peraltro da alcune squadre europee, sia stato venduto: probabilmente sarà consistente, visto che il Vllaznia, come del resto la maggior parte delle società albanesi, non naviga nell’oro. In due stagioni al Vllaznia, Sukhaj ha disputato 59 partite tra campionato e coppa nazionale, realizzando 18 reti. Per sostituirlo, Canaj potrà utilizzare Vioresin Sinani, che è titolare nella nazionale albanese: nella scorsa stagione è stato il secondo miglior cannoniere del campionato con 12 gol, con un solo gol in meno del vincitore Pero Pejic della Dinamo Tirana, la “Juventus” d’Albania. Al suo fianco in attacco potrebbe esserci il nuovo promettente acquisto dal Flamurtari Vlore, Nevian Cani.
Anche a motivi economici dovrebbe essere ricondotta il recente passaggio del forte difensore di fascia destra Admir Teli all’Alki Larnaca di Cipro. Nel reparto difensivo si segnala il centrale ventottenne Elvin Beqiri, che oltre a giocare in nazionale possiede una consistente esperienza internazionale: ha giocato a lungo in Ucraina, nell’Arsenal Kiev, nel Metalurg Donetsk, e in Israele nel Maccabi Tel Aviv. Nella nazionale under 21 milita il portiere titolare Olsi Bishani.
Canaj a volte muta la manovra con un 4-4-1-1, con Albert Kaçi oppure proprio con Belisha a sostegno dell’unica punta. In questo caso, risultano insidiosi i cross dalle fasce dei due cursori di centrocampo Safet Osja e Gilman Lika. Ad ogni modo, il Napoli dovrà temere soprattutto nella partita d’andata del 14 agosto a Scutari la buona tenuta fisica del Vllaznia, che potrebbe mettere in difficoltà gli azzurri. Da non trascurare l’età media degli albanesi, che si aggira sui 26 anni.

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SUL BLOG DI MARCO LIGUORI