In partenza - A Milano con il Napoli: un week end tra i Navigli, il Castello Sforzesco e il Cenacolo

In partenza - A Milano con il Napoli: un week end tra i Navigli, il Castello Sforzesco e il Cenacolo
© foto di Vincenzo Balzano
venerdì 20 settembre 2013, 13:40Rubriche
di Vincenzo Balzano
Come arrivare, dove dormire, cosa vedere in terra meneghina: Tuttonapoli vi accompagnerà per tutta la stagione nelle città che ospiteranno il Napoli

Milano è il secondo comune italiano per popolazione, dopo Roma, costituisce il centro di una delle aree metropolitane più popolate d'Europa e ha una superficie di circa 180 km.

CENNI STORICI - Fondata dagli Insubri all'inizio del VI secolo a.C, fu conquistata dai Romani nel 222 a.C. e fu chiamata Mediolanum. Ebbe un'espansione strabiliante, fino a diventare una delle sedi imperiali dell'Impero romano d'Occidente. Durante la sua storia assunse svariati ruoli, tra i quali capitale, nonché principale centro politico e culturale, del Ducato di Milano durante il Rinascimento e capitale del Regno d'Italia durante il periodo napoleonico. Nel XIX secolo costituì con Torino e Genova il cosiddetto triangolo industriale. Oggi Milano è città globale, capitale della moda, centro universitario tra i più rinomati in Italia e ha il più grande polo fieristico d'Europa, costituito dai due poli espositivi situati in un'area al confine tra i comuni di Rho e Pero.

ARRIVARE E MUOVERSI A MILANO - In auto dista da Napoli 759 km, in media occorrono nove ore di viaggio. Meno stancante, ma più costoso, l'aereo: si può atterrare a Malpensa, Linate e Orio Al Serio: quest'ultimo, pur essendo situato in territorio bergamasco, è collegato molto bene a Milano tramite alcune navette delle stesse compagnie low cost che lo servono. Il treno, se avete prenotato con anticipo, può essere una buona soluzione anche a basso costo: Trenitalia e Italo hanno delle buone tariffe per i loro treni ad alta velocità (il segreto è sempre lo stesso: anticiparsi nell'acquisto dei biglietti) che hanno anche il vantaggio di portarvi in cinque ore al centro della città. Milano dispone di tre linee della metropolitana e una fitta rete di tram e autobus che consentono di spostarsi da un punto all'altro della città in maniera piuttosto rapida. Se arrivate in auto, vi conviene parcheggiarla e riprenderla alla partenza: sono tante le zone a traffico limitato, ed è facile essere pizzicati dalle telecamere, con conseguenti e salatissime multe.

COSA VEDERE - Premessa: Milano è grande, in un solo week end non si riesce a visitarla per intero. Ma il Napoli ci giocherà due volte (la seconda il 27 aprile contro l'Inter) e per questo potete dividere in due le cose (tante) da vedere. Per questo week end vi consigliamo la visita al centro cittadino dove si trovano gli edifici e i monumenti più rinomati di Milano. Arrivate con la metro a piazza Duomo, e visitate lo splendido Duomo di stile gotico: per superficie, è la quarta chiesa d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, San Paolo a Londra e la cattedrale di Siviglia. Fate un salto nella Galleria Vittorio Emanuele II per vedere le splendide arcate di cui è composta, poi spostatevi a Palazzo Marino, con le sue linee sobrie ed equilibrate considerato uno degli edifici più belli della città, e infine al Teatro La Scala: è tutto raccolto nel giro di pochissime centinaia di metri. Da piazza della Scala si imbocca l'elegante Via Manzoni, ricca di palazzi rinascimentali e neoclassici. Oltre alla casa natale di Alessandro Manzoni, in questa zona potrete ammirare diverse costruzioni storiche come Palazzo Porta, Palazzo Belgioioso e Palazzo Borromeo. In direzione di Porta Venezia, è situata poi Villa Reale, splendido edificio neoclassico dove è ospitato il Museo del Risorgimento: al suo interno potrete ammirare il dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato. Percorrendo viale Dante, si arriva poi al Castello Sforzesco, contornato da Parco Sempione. Il Castello è oggi sede di diversi musei cittadini. A questo punto vi potreste muovere verso il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, dove è custodita l'Ultima Cena: per ammirare il meraviglioso affresco di Leonardo però, dovreste aver prenotato con molto anticipo. Per passare qualche ora di svago, potete recarvi ai Navigli, situati nella zona sud ovest della città. Sugli argini degli antichi canali costruiti in epoca rinascimentale, negli edifici bassi e dipinti con colori sgarcianti, sono situate una miriade di botteghe, negozi e locali. Luogo ideale per una passeggiata o per un classico aperitivo milanese, in un'atmosfera unica.

COSA MANGIARE - In via Torricelli c'è "Il Brutto Anatroccolo": trattoria storica di Milano, dove tutto è rimasto spartano e genuino come 40 anni fa. Il personale è apparentemente burbero, ma basta entrare un po' in confidenza per farsi delle grasse risate. Il menu comprende piatti tipici della tradizione meneghina e ricette regionali da tutta l'Italia (su tutte da segnalare i mitici involtini di pesce spada alla Pedro, le polpette della nonna, le crespelle, il pesto, i leggendari stufati preparati nei modi più originali che possiate immaginare, la tartarre di carne, le penne del salumiere nervoso, e un ottimo tiramisù). La spesa media si aggira tra i 10 e i 15 euro (un primo, un secondo, un contorno, acqua e caffè)

DOVE DORMIRE - Il nostro consiglio, per recarsi più facilmente allo stadio, è quello di cercare un hotel nelle vicinanze di Piazzale Lotto: da lì San Siro dista un quarto d'ora a piedi. L'Oro Blue Hotel, situato proprio in Piazzale Lotto al civico 14, potrebbe essere una buona soluzione anche dal punto di vista economico.

CLIMA - Si preannuncia un week end buono dal punto di vista metereologico: la temperatura media si aggirerà intorno ai 24°, assenza totale di precipitazioni. Il nostro consiglio: di sera portate con voi un giubbino leggero o un maglioncino di filo.

COME ANDARE ALLO STADIO - La fermata della metropolitana, per San Siro, è quella di Piazzale Lotto: come detto sopra, lo stadio dista un quarto d'ora a piedi. Anche in questo caso, è sconsigliabile l'uso dell'auto: trovare parcheggio è praticamente impossibile.