Calcio€Finanza - Allianz Stadium per la Juve, ma nessun incasso aggiuntivo: naming rights venduti nel 2008

Calcio€Finanza - Allianz Stadium per la Juve, ma nessun incasso aggiuntivo: naming rights venduti nel 2008TuttoNapoli.net
giovedì 1 giugno 2017, 19:20Serie A
di Redazione Tutto Napoli.net
l club bianconero non dovrebbe ottenere di più dall’arrivo di Allianz rispetto a quanto previsto dal contratto originario.

Juventus Allianz Stadium – Dopo quasi sei anni dall’inaugurazione dell’impianto, la società di sport marketing francese Sportfive (oggi Lagardere Sports and Entarteinment) ha finalmente trovato un brand disposto a dare il nome allo stadio della società bianconera. Si tratta di Allianz, il colosso tedesco delle assicurazioni che, oltre ad essere uno degli azionisti del Bayern Monaco, dà il proprio nome a ben 6 stadi in giro per il mondo. Secondo quanto riportano i colleghi di Calcio€Finanza, l’accordo non dovrebbe avere particolari impatti sui conti della Juventus: 

"Nel’aprile del 2008 la società bianconera, allora presieduta da Giovanni Cobolli Gigli ha infatti firmato un contratto con Sportfive in base al quale la società transalpina ha garantito alla Juventus un importo minimo di 75 milioni per 12 anni a partire dall’inaugurazione dello stadio (quindi fino al dicembre 2023), a fronte del diritto di gestire in esclusiva la vendita del diritto di titolazione dello Juventus Stadium, nonché parte dei palchi e dei posti Premium. Di questi 75 milioni, 42 milioni sono stati incassati in anticipo nell’esercizio 2010-2011. I restanti 33 milioni, in base al contratto, vengono invece pagati da Sportfive in 24 rate semestrali costanti (1,375 milioni ogni sei mesi, pari a 2,75 milioni di euro a stagione) a partire da dicembre 2011.

Ora, secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, l’accordo che sarebbe stato raggiunto tra Sportfive-Lagardere e Allianz prevede un corrispettivo di 3 milioni di euro a stagione per le prossime 5 stagione (15 milioni in tutto). Ricavi che non finiranno nelle casse della Juve ma in quelle della società di sport marketing francese, che potrà coprire in minima parte l’esborso di 75 milioni previsto dall’accordo firmato con la Juve ai tempi della gestione Cobolli-Blanc. Il club bianconero non dovrebbe dunque ottenere di più dall’arrivo di Allianz rispetto a quanto previsto dal contratto originario".