Il mondo del calcio in lutto: addio grande Puskas

E' morto questa mattina all'eta' di 79 anni Ferenc Puskas, stella del calcio ungherese degli anni '50 e uno dei piu' grandi calciatori di sempre. Lo riferisce l'agenzia di stampa ungherese Mti
L'ex stella dell'Ungheria (ha segnato 83 gol in 84 partite con la nazionale magiara) del Ferencvaros e del Real Madrid, malato da molto tempo, era in cura intensiva da settembre. Le sue condizioni di salute erano peggiorate negli ultimi giorni a causa della febbre alta e della polmonite.
Puskas era stato ricoverato nei giorni scorsi in un reparto di terapia intensiva per una polmonite. Da sei anni era affetto da una grave forma di Alzheimer. Puskas, era nato nel 1927 in un sobborgo povero di Budapest e ha esordito in una squadra di seria A all'eta' di 16 anni. A 18 anni, nel 1945, e' entrato a fare parte della nazionale. Con il magico numero 10 (quello che allora definiva la mezzala sinistra), fu il capitano della Honved dei miracoli e della nazionale ungherese che vinse nel 1952 le olimpiadi di Helsinki e sconfisse l'Inghilterra a Wembley (6:3) nel 1953. La squadra nazionale guidata da Puskas non venne sconfitta per quattro anni, ma la serie delle vittorie si e' spezzata nel 1954, a Berna, proprio nella finale del campionato del mondo contro la Germania (2:3). Dopo la rivolta del 1956, Puskas e' emigrato all'estero e ha giocato nel Real Madrid fra 1958-1967. Con Alfredo di Stefano fu il goleador del Real, vincendo numerose coppe e campionati nazionali. Ha lasciato il calcio all'eta di 39 anni. Ha giocato con la maglia nazionale dell'Ungheria 85 volte, e con quella della Spagna 4 volte. Per alcuni anni fece poi l'allenatore, in particolare col Panathinaikos (Grecia). E' tornato in Ungheria nel 1993, dopo il crollo del comunismo. ''E' morto il piu' grande campione del paese'', ha commentato oggi Gyula Grosics, anch'egli grande campione del passato e compagno di squadra di Puskas.
Considerato il miglior giocatore ungherese di tutti i tempi e uno dei migliori calciatori che abbiano partecipato alle fasi finali di un Mondiale, Puskas non riusci', tuttavia, a conquistare il piu' ambito trofeo. Ci ando' molto vicino, nella finale del 1954 in Svizzera, dove la formidabile squadra ungherese subi' uno storico 3-2 contro la Germania Ovest. Puskas nacque nel 1927 a Budapest e inizio' la carriera calcistica a 16 anni giocando nella squadra del padre, il Kispest Budapest. Fece il suo ingresso sulla scena internazionale all'eta' di 18 anni contro l'Austria. Si trattava del primo appuntamento dell'Ungheria dopo la Seconda Guerra Mondiale e sanciva la nascita di una carriera senza pari con i colori nazionali. Calciatore inverosimile sotto molti aspetti, Puskas era piccolo e sovrappeso, non particolarmente forte nei colpi di testa ed esclusivamente mancino. Tuttavia, come dimostrano le statistiche, le sue capacita' erano innegabili: Nelle 84 presenze sulla scena internazionale, Puskas segno' 83 gol. Divenne il cardine della Honved - con la quale gioco' fino al '56 -, la squadra dell'esercito e si conquisto' il soprannome di 'maggiore a cavallo', in riconoscimento al suo rango nell'esercito. Nel 1952, Puskas capitano' il suo paese all'oro olimpico di Helsinki ed i ''magici magiari'' arrivarono imbattuti alla finale del mondiale in Svizzera nel 1954. Indimenticabile la vittoria del 25 novembre 1953, nella ''casa del calcio'', lo storico stadio di Wembley, nel quale l'Inghilterra non aveva mai perso contro una squadra straniera. Puskas e compagni vinsero con un clamoroso 6-3 davanti a 100.000 tifosi umiliando i padroni di casa. Stessa lezione, sei mesi dopo, quando l'Ungheria vinse la rivincita per 7-1. La squadra ungherese, costruita attorno a Puskas, giocava in modo diverso da quello che si era abituati a vedere allora. L'attaccante era il fulcro e il perno di quella squadra e formava il trio dello schieramento d'attacco con Sandor Kocsis e Nandor Hidegkuti. Dopo la bruciante sconfitta nella finale di Coppa del Mondo del '54 contro la Germania il team ungherese si disintegro' gradualmente. Puskas continuo' nell'Honved Budapest, squadra con la quale gioco' in trasferta a Bilbao, in Spagna, un incontro dalle conseguenze storiche. Quella partita del 1956 coincise infatti con la rivoluzione nazionale ungherese. Puskas e numerosi compagni di squadra non tornarono mai piu' a casa, chiedendo asilo politico. Dopo un periodo di 18 mesi trascorso in Austria, il trentenne Puskas, ingrassato e fuori forma, a detta di molti era giunto alla fine della carriera. Ma Emil Oestreicher, il suo allenatore all'Honved, lo porto' nel Real Madrid, dove pote' giocare con il grande Alfredo Di Stefano. I due misero a punto una coppia d'attacco tra le piu' famose della storia e trasformarono il Real Madrid in uno dei team piu' forti d'Europa. Con lui il club vinse sei campionati spagnoli e tre edizioni della Coppa Campioni. Memorabile la finale del 1960, davanti a 130.000 tifosi, nello stadio di Hampden Park, dove il Real Madrid sconfisse l'Eintracht Francoforte per 7-3. Di Stefano realizzo' una tripletta, ma la maggior gloria fu per Puskas, con quattro gol a coronamento di una vittoria leggendaria. Il fuoriclasse ungherese termino' la stagione con l'incredibile bottino di 35 gol in 39 partite. Nel 1962 Puskas venne convocato dalla nazionale spagnola per la Coppa del Mondo in Cile. Fu un'esperienza infelice: la Spagna usci' subito dalla competizione mondiale, con una sola vittoria. Puskas gioco' con il Real Madrid fino al 1966, prima di ritirarsi all'eta' di 39 anni. In seguito venne ingaggiato come allenatore dal Panathinaikos e condusse i greci alla finale di Coppa Campioni.
Pubblicità
Notizie
Le più lette
Prossima partita
03 mag 2025 18:00
Serie A Enilive 2024-2025
Serie A Enilive 2024-2025
in onda su DAZN
![]() |
VS | ![]() |
Lecce | Napoli |
Primo Piano
Podcast TN
© 2025 tuttonapoli.net - Tutti i diritti riservati
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro

24 Ore System è la concessionaria di pubblicità del Gruppo 24 ORE e di un selezionato gruppo di editori terzi presenti sul mercato italiano e internazionale, tra cui Tuttonapoli.net per cui gestisce in esclusiva gli spazi pubblicitari. Per informazioni: info.system24@ilsole24ore.com