Gazzetta - Napoli, chiudi la porta: numeri impietosi per la difesa, ma quanti errori individuali

I problemi del Napoli di quest'anno non si contano neanche sulle dita di una mano, forse neanche di un paio, ma se ce n'è uno che ha contribuito senza alcun dubbio a questa crisi di risultati e di prestazioni è certamente quello che riguarda la difesa, troppo battuta nonostante l'investimento estivo del club azzurro, che per rimpiazzare il partente Albiol aveva sborsato i 36 milioni della clausola di Manolas con la Roma. Troppe le reti incassate fin qui e l'aspetto viene sottolineato anche dall'edizione odierna de La Gazzetta dello Sport:
"Eppoi, ci sono i numeri, impietosi con il collettivo napoletano. Ricordano, per esempio, che la difesa apre spazi a tutti, concede troppe giocate agli avversari e, finora, ha subito 21 reti che la sistemano all’ottavo posto nella classifica dei gol incassati in campionato. [...] Un’involuzione che ha contribuito alla crisi attuale. Il Napoli non vince dal 19 ottobre scorso, contro il Verona (2-0), e da allora ha sommato 5 pareggi e 3 sconfitte, mentre la difesa conta un passivo di 11 reti. Da una decina di giorni, Gattuso sta lavorando anche su quest’aspetto per garantire a Alex Meret una solida copertura".
Il quotidiano rosa però, prima di soffermarsi sulla chiave tattica, analizza anche gli ultimi gol subiti dal Napoli, accorgendosi che spesso e volentieri si tratta di infortuni singoli e non di problemi di reparto, fermo restando che la mancanza di equilibrio mostrata col Parma va sicuramente sistemata: "[...] Al di là dell’aspetto tattico, molte reti sono state subite per gli errori dei singoli, basti ricordare le due rimediate contro il Parma che evidenziano anche la poca serenità che circonda l’ambiente in questo periodo".
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
