Intertoto, Napoli ai confini dell'Europa

La carica. Suona la carica. La parola intertoto, come l’improvvisa metamorfosi dalle “stalle alle stelle”. Quel sogno chiamato Europa, che 3 anni fa era una chimera, oggi confina con Napoli.
Intertoto. Una breve scorciatoia per aprire gli orizzonti internazionali anzitempo, al nuovo, bello (ed in salute, ndr) e appassionante Napoli.
C’è chi sostiene di approfittarne. Di anticipare i tempi. Di regalare prima del previsto alla passione dei milioni di tifosi, quel palco chiamato Europa. Quel palco che in tempi non sospetti aveva contribuito a valorizzare Napoli nel planisfero. E di conseguenza i napoletani in giro per il mondo. Quella parola Intertoto oggi fa capire una cosa: Napoli è tornata.
Dopo le umilianti estati in tribunale, dopo le malvagie strategie per affossarla, dalle ceneri di quel pasticcio tutto italo-partenopeo, eccola innalzarsi nuovamente al mondo. Napoli. Sinonimo di passione e di arte. E stavolta anche di eccellente imprenditorialità.
E sì perché il progetto De Laurentiis vale molto più di quello che può sembrare. Trascende i meri confini sportivi. Il coraggio di chi ha investito molto in una città dove spesso investire vuol dire spendere, sprecare, restituisce forza, speranza e coraggio anche alla parte imprenditoriale di questa stupenda città.
E allora forse è meglio aspettare. Il tempo sta diventando sempre più galantuomo nei confronti della società azzurra. L’impazienza di vedere il Napoli in Europa già dalla prossima stagione potrebbe solo arrecare danni all’ambiente.
Il progetto Napoli , d’altra parte, sta avendo successo, proprio perché basato su una pianificazione strategica a lungo termine, dove nulla deve essere mai fatto prima del previsto. Laddove il “previsto” è la tabella di marcia della squadra nella mente dei suoi “rifondatori”.
La logica del “graduale”, l’importanza del saper aspettare, l’oculatezza degli investimenti, il puntare sui giovani sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali con cui, la mente (Aurelio) e il corpo (Marino) di questa società, stanno realizzando un vero e proprio miracolo azzurro. Che può essere da esempio per tutta la città.
I valori su cui si basa il progetto Napoli, sono quelli da cui la città avrebbe bisogno di ripartire. Nella cultura della nostra città, spesso la fretta di raggiungere risultati, l’impazienza di vedere attuate politiche strategiche ci penalizza.
La lungimiranza delle strategie partenopee ci mostrano come e in quanto tempo i progetti divengono realtà. Napoli è una delle città dove c’è la distanza più grande tra il dire e il fare, tra la teoria e la pratica. Marino e De Laurentiis ci stanno insegnando a restringere questa forbice, ad essere più pazienti e realisti senza farci perdere lo spirito di sognatori che abbiamo nel dna. Una lezione di calcio. Una lezione di marketing. Una lezione di vita.
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
