Juanlu e la disperazione del mancato arrivo al Napoli. È tutta colpa di Youtube

Il Napoli lo aveva puntato, l’affare sembrava a un passo, e già i tifosi in qualche modo avevano 'assimilato' il suo possibile acquisto: Juanlu Sánchez, promettente laterale del Siviglia, sarebbe dovuto diventare l'alter ego di Giovanni Di Lorenzo sulla fascia destra azzurra. Poi la trattativa è sfumata, secondo i dirigenti del club andaluso in realtà il Napoli non avrebbe mai presentato nessuna offerta ufficiale (ma questa è una bugia). A fine mercato in molti hanno esposto la delusione: “Un treno perso!”, “Questo era fortissimo!”, “Occasione buttata!”.
Una riflessione, su questo mancato arrivo, viene spontaneo farla. Ovvero: in quanti conoscevano realmente il calciatore e in quanti, invece, se ne erano innamorati attraverso i classici video su YouTube, dove chiunque può sembrare la reincarnazione di Cafu. Insomma, è bastato un "best of" di 3 minuti per trasformare Juanlu agli occhi di molti in un crack imperdibile. È l’effetto YouTube: un filtro che esalta le qualità e cancella i difetti, creando l’illusione del campione.
Che sia chiaro, lo spagnolo è un prospetto interessante, ma andare a criticare il mercato del Napoli per il suo mancato arrivo appare un pochino pretestuoso. Magari si rivelerà un crack, ma bisogna anche tener conto di un elemento: l'infortunio di Lukaku, che ha comportato una spesa non prevista con i cinquanta milioni spesi per Hojlund. Con Juanlu magari è un semplice arrivederci. Magari al Napoli, o al massimo su Youtube.
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Fiorentina | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
