Milan-Napoli: informazioni, prezzi e modalità d'acquisto biglietti per i tifosi azzurri

Milan-Napoli: informazioni, prezzi e modalità d'acquisto biglietti per i tifosi azzurriTuttoNapoli.net
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
venerdì 5 dicembre 2014, 23:30Notizie
di Redazione Tutto Napoli.net
fonte sscnapoli

I biglietti di Settore Ospiti per Milan-Napoli, 15esima giornata di Serie A del 4 dicembre, saranno in vendita presso le filiali del Gruppo Banca Popolare di Milano in tutta Italia (per il dettaglio delle filiali, consultare la pagina web al link http://www.bpm.it/it-com/contatti/ricerca-filiali.html) e online su acmilan.com tramite il servizio eticketing, a partire da martedì 09 dicembre p.v.

Prezzo Biglietti
 Il costo di un singolo tagliando è di 26 Euro (se acquistato online) oppure di 31 Euro (se acquistato presso le filiali del Gruppo BPM). Per il Settore Ospiti è prevista un’unica fascia di prezzo, senza distinzioni per fasce d’età. Per i bambini al di sotto dei 7 anni (non compiuti) è previsto l'ingresso gratuito allo stadio fino a esaurimento dei posti disponibili e salvo differenti disposizioni della
 Società. Per l’ingresso dei bambini al di sotto dei 7 anni sarà possibile ritirare un tagliando direttamente al tornello.

Modalità di acquisto
 Al momento dell’acquisto i vostri tifosi dovranno esibire la Tessera del Tifoso (Fidelity Card) o la ricevuta che ne certifichi l’emissione, unitamente a un documento d’identità.
 Si ricorda che i biglietti di Settore Ospiti NON saranno in vendita alle casse dello stadio il giorno della partita: si raccomanda, pertanto, ai tifosi ospiti di non recarsi a Milano se sprovvisti di biglietto.

Restrizioni alla vendita
 Non è consentita la vendita dei biglietti ai residenti nella regione Campania. Sono esclusi da tale divieto i titolari di Tessera
 del Tifoso (Fidelity Card).

Cambio Nominativo
 In ottemperanza alla vigente normativa è necessario che ciascun biglietto sia intestato all’effettivo utilizzatore che per l’accesso allo stadio dovrà presentare, unitamente al biglietto, la Tessera del Tifoso (Fidelity Card).
 In caso di cessione del biglietto è necessario effettuare la procedura di cambio nominativo attraverso il servizio online predisposto sul sito http://stadio.acmilan.com.

Per l’accesso allo stadio, unitamente al biglietto e alla Tessera del Tifoso (Fidelity Card), sarà necessario presentare anche la ricevuta di conferma di avvenuto cambio nominativo, scaricabile una volta portata correttamente a termine la procedura online.
 Si ricorda che l’accesso e la permanenza nell’area dello Stadio comportano l’accettazione da parte dello spettatore di questo Regolamento e delle normative emanate dalla FIFA, dalla UEFA, dalla Lega Calcio, dall’Autorità di Pubblica Sicurezza (si veda il Regolamento d’Uso dello Stadio, all’interno del presente documento).
 Posizionamento striscioni e realizzazione coreografie.

Per posizionare uno striscione o per realizzare una coreografia allo stadio è necessario essere in possesso di un’autorizzazione della Società AC Milan. Tale autorizzazione deve essere richiesta tramite apposito servizio online, entro i 7 giorni lavorativi antecedenti l’evento. Il link da seguire per presentare richiesta è: http://www.acmilan.com/it/stadium/about_choreography

Gli striscioni saranno introdotti allo stadio attraverso gli ingressi riservati alla Tifoseria Ospite (ingressi 4, 5 e 6) contestualmente all’ingresso degli spettatori e previo controllo delle Autorità di Pubblica Sicurezza preposte. Per maggiori chiarimenti è a disposizione l’indirizzo mail striscioni@acmilan.it.
 Informazioni accrediti.

Accrediti tifosi in carrozzina e diversamente abili
 La Società A.C. Milan ha istituito un servizio gratuito di prenotazione per facilitare l’ingresso allo stadio ai portatori di handicap. Il servizio, rivolto a tifosi disabili con certificato di invalidità al 100% e che necessitino di assistenza continua, prevede la possibilità di accedere gratuitamente allo stadio con un accompagnatore.
 È possibile accreditarsi esclusivamente tramite apposita procedura online seguendo questo link: http://www.acmilan.com/it/tickets/disabled_accreditation
 I posti riservati alle persone disabili sono, per ragioni di sicurezza e accessibilità, specifici per le esigenze di circolazione delle carrozzine all'interno dello stadio. Il solo biglietto ordinario non consente l'ingresso allo stadio delle persone in carrozzina, pertanto si sottolinea che il regolare acquisto di un qualsiasi tagliando non permette l'accesso alla struttura. L'accredito viene emesso a seguito della presentazione di una documentazione che certifichi la disabilità dell'utente, pertanto è strettamente personale e non cedibile a terzi. L’ingresso riservato ai tifosi disabili è il numero 11, comodamente raggiungibile dalle aree di parcheggio riservate ai disabili in possesso di accredito. Per raggiungere il parcheggio riservato ai disabili è possibile scaricare la mappa dal sito
 http://www.acmilan.com/it/tickets/disabled_accreditation

 Parcheggio Tifosi Ospiti
 L’area parcheggio riservata ai tifosi ospiti è collegata direttamente agli ingressi dedicati tramite un percorso protetto.
 Per accedere all’area parcheggio ospiti è necessario esibire il biglietto di Terzo Anello Verde (Settore Ospiti).
 5
 Accesso allo stadio
 Orario apertura cancelli: ore 18.45, salvo differenti comunicazioni.
 Gli ingressi riservati ai Tifosi Ospiti sono i numeri 4, 5 e 6.
 Per l’accesso allo stadio è necessario esibire, unitamente al biglietto, anche la Tessera del Tifoso e un documento d’identità in corso di validità. In caso di cessione del biglietto sarà necessario esibire anche la ricevuta di avvenuto cambio nominativo.

In fase di accesso allo stadio il personale addetto effettuerà controlli sugli spettatori: si raccomanda la massima collaborazione e si invita a fare attenzione in particolare ai divieti riportati nel Regolamento d’Uso dello stadio (vedi successivicapitoli).

Settore Ospiti: Terzo Anello Verde Capienza Settore Ospiti: 5.210 posti

Il Regolamento d'Uso dello Stadio
 L’accesso e la permanenza nell’area dello stadio comportano l’accettazione, da parte dello spettatore, del presente regolamento e delle normative emanate dalla FIFA, dalla UEFA, dalla F.I.G.C., dalla Lega Calcio e dall’Autorità di Pubblica Sicurezza.
 Norme di comportamento
 · Chiunque accede all’interno dello stadio è tenuto al rispetto del presente regolamento;
 · Il possesso del titolo di accesso ed il rispetto del presente regolamento sono condizioni per l’ingresso e la permanenza
 nell’impianto; l’inosservanza dello stesso comporta l’immediata risoluzione del contratto di prestazione, con il
 conseguente allontanamento dall’impianto del contravventore, nonché l’applicazione di una sanzione amministrativa
 pecuniaria da 100 a 500 euro. Qualora il contravventore risulti già sanzionato nella stessa stagione sportiva, anche in
 un impianto diverso, per la medesima violazione del regolamento d’uso, la sanzione potrà essere aumentata sino alla
 metà del massimo e potrà essere comminato il divieto di accesso alle manifestazioni sportive;
 · l’ingresso, di norma, deve avvenire attraverso il cancello indicato sulla ricevuta di acquisto o sui pannelli luminosi posti
 in prossimità dell’accesso;
 · il titolo di accesso allo stadio è personale e non può essere ceduto a terzi, salvo i casi e secondo le modalità previste
 dalla normativa in materia e dalla società organizzatrice dell’evento;
 · allo spettatore che acquisti il titolo di accesso in violazione delle procedure per la separazione dei sostenitori delle
 squadre, potrà essere inibito l’accesso nello stadio. La società organizzatrice dell’evento potrà procedere, altresì, al
 suo allontanamento dallo stadio ove la rilevazione della violazione abbia luogo dopo l’avvenuto accesso;
 · per l’accesso all’impianto è richiesto il possesso di un documento d’identità valido, da esibire ai varchi di prefiltraggio
 contestualmente al titolo di accesso, onde consentire agli addetti al controllo di verificare la corrispondenza tra
 l’intestatario (o legittimo cessionario) del titolo di accesso e l’effettivo utilizzatore;
 · il titolo di accesso va esibito in qualsiasi momento a richiesta degli stewards e, comunque, conservato fino all’uscita
 dallo stadio;
 · lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto assegnato e, pertanto, con l’acquisto del titolo di accesso si
 impegna a non occupare posti differenti, seppur non utilizzati da altri soggetti, salvo espressa autorizzazione della
 società che organizza l’evento;
 · lo spettatore può essere sottoposto, anche da parte degli stewards ed a mezzo di metaldetector, a controlli finalizzati
 ad evitare l’introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi ed è tenuto a seguire le indicazioni fornite dagli
 stewards.
 · L’accesso alle aree hospitality è disciplinato dal regolamento esposto in prossimità degli accessi ed all’interno delle
 sale stesse;
 · La società può rifiutare l’ingresso allo stadio, anche in occasione di incontri successivi, alle persone che violino il
 presente regolamento d’uso;
 · Le coreografie possono essere proposte e realizzate, nel rispetto delle disposizioni di legge e delle determinazioni
 assunte in sede di GOS, soltanto nell’ambito di singoli settori dello stadio e solo ad iniziativa di soggetti o gruppi che
 occupino storicamente o abitualmente o per consuetudine tali settori, impegnandosi alla completa gestione di tutte le
 attività connesse. L’eventuale allestimento di particolari coreografie interessanti una pluralità di settori dello stadio
 resta di esclusiva pertinenza della società sportiva organizzatrice dell’evento, che sottoporrà la proposta alla
 valutazione del GOS e, dopo l’approvazione, ne darà informazione al pubblico anche attraverso il proprio sito ufficiale.
 All’interno dell’impianto sportivo e dell’area riservata esterna
 E’ VIETATO:
 · introdurre o detenere armi da sparo o da fuoco, materiale esplosivo, artifizi pirotecnici, fumogeni, torce illuminanti, pietre, coltelli o altri oggetti da punta o taglio, strumenti atti ad offendere o idonei ad essere lanciati, strumenti sonori
 (tamburi, trombe, strumenti musicali di qualsiasi genere), megafoni ed altri sistemi di emissione od amplificazione del suono, strumenti per l’emissione di raggi luminosi concentrati (puntatori laser e simili) ed altri oggetti che possano
 costituire pericolo per l’incolumità dei soggetti presenti nell’impianto, arrecare disturbo ovvero compromettere lo svolgimento regolare delle competizioni sportive;
 · introdurre bevande alcooliche di qualsiasi gradazione;
 · introdurre o detenere sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile, vernici od altro materiale
 imbrattante;
 · accedere e trattenersi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
 · introdurre o vendere all’interno dell’impianto sportivo bevande contenute in lattine od in bottiglie di vetro o di plastica;
 · introdurre animali di qualsiasi genere;
 · introdurre pettorine od indumenti di colore e foggia uguale o simile a quelli degli stewards e degli altri addetti ai servizi;
 · introdurre bandiere dotate di doppia asta;
 · introdurre ed esporre striscioni, cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato o
 scritto, diversi da quelli esplicitamente autorizzati dal GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) su richiesta della società sportiva organizzatrice dell’evento, alla quale gli interessati devono preventivamente rivolgersi e far pervenire l’apposita prescritta documentazione; gli stessi, ove autorizzati, non potranno comunque essere esposti in spazi diversi da quelli indicati dalla società sportiva e dovranno essere rimossi al termine della manifestazione;
 · allestire coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle autorizzate, previa verifica dei prescritti requisiti, dal
 GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) su richiesta della società sportiva organizzatrice dell’evento, alla quale gli
 interessati devono preventivamente rivolgersi e far pervenire l’apposita prescritta documentazione;
 · introdurre ed esporre striscioni, cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni od altro materiale stampato o scritto, contenenti propaganda a dottrine politiche ideologiche o religiose, o asserzioni o concetti che incitino alla violenza, all’odio razziale, etnico o religioso o comunque offensivi o che si ritenga possano compromettere od ostacolare il regolare svolgimento delle competizioni sportive;
 · esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori o interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite o verso il terreno di giuoco;
 · porre in essere atti arbitrari o aggressivi nei confronti degli stewards e/o del personale addetto al controllo ed alla sicurezza;
 · esternare, anche con cori o esposizioni di scritte, qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa, ovvero
 porre in essere altre manifestazioni di intolleranza;
 · effettuare qualsiasi forma di propaganda, di qualsivoglia genere ed in qualunque modo che non sia stata
 preventivamente autorizzata, per iscritto, dalla società organizzatrice dell’evento;
 · svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata, per iscritto, dalla società organizzatrice dell’evento;
 · tenere comportamenti che possono arrecare danni agli altri spettatori;
 · danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto;
 · arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico;
 · stazionare sulle scalinate, sui percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga;
 · introdurre, senza il preventivo assenso degli stewards addetti al filtraggio, cinture con fibbie metalliche di rilevanti dimensioni, ombrelli, stampelle ed altri accessori od ausili; gli stewards, in presenza di elementi che facciano
 fondatamente ritenere possibile la destinazione ad usi impropri di tali oggetti e strumenti, potranno denegare l’assenso. L’accesso di carrozzine per disabili, nonché di passeggini e carrozzine per infanti può avvenire solo
 attraverso l’ingresso appositamente dedicato;
 Avvertenze:
 · Si evidenzia che i seguenti comportamenti, oltre ad essere passibili di sanzione amministrativa in quanto costituenti violazione del presente regolamento, integrano anche fattispecie di reato:
 - travisamento;
 - possesso di armi proprie ed improprie;
 - ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione
 - o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi;
 - incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche;
 - possesso, lancio e utilizzo di materiale pericoloso ed artifici pirotecnici;
 - scavalcamento di separatori;
 - invasione di campo.
 · All’interno ed all’esterno dello stadio è attivo un sistema di video-sorveglianza. Tutte le immagini registrate verranno
 poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. I dati sono trattati secondo le disposizioni
 previste dal D. Lgs 196/2003 e dal D.M. 6 giugno 2005;
 · I dati personali degli acquirenti e degli eventuali cessionari dei titoli di accesso sono trattati ai fini e con le modalità
 previste dalla legge e dal contratto di acquisto dei titoli medesimi.

Come raggiungere lo stadio
 Con i mezzi pubblici
• Metropolitana: linea MM1 (rossa) fermata LOTTO, poi si prosegue a piedi lungo viale Caprilli fino allo Stadio. In occasione
 delle partite di calcio esiste un servizio di bus-navetta dalle fermate della linea MM1 di LOTTO e di LAMPUGNANO (parcheggio
 di interscambio).
• Autobus: linea 49 (linea San Cristoforo-Lotto); linea 78 (linea Govone-Lorenteggio, fermata via Harar/Pinerolo); Bus 161
 (linea Largo Cairoli-Piazza Axum). Per variazioni della viabilità e percorsi alternativi si consiglia di consultare il sito dell’ATM.
• City Sightseeing: bus turistico attivo tutti i giorni, escluso giorni di manifestazione allo stadio, che permette di effettuare tour
 della città di Milano e visita allo stadio San Siro.
 Solitamente, nei giorni di svolgimento delle partite del Milan viene allestito un servizio navetta da Piazzale Lotto (fermata MM1 –
rossa) a partire da circa due ore prima dell'inizio della gara.
 In auto
• Dalla A4 (Milano-Venezia): alla barriera di Milano Est proseguire per Milano e prendere l'uscita Milano Certosa. Seguire poi le
 indicazioni per San Siro.
• Dalla A8 (Milano-Laghi): alla barriera di Milano Nord proseguire per Milano e prendere l'uscita Milano Certosa. Seguire poi le
 indicazioni per San Siro.
• Dalla A1 (Autostrada del Sole): dopo la barriera di Melegnano prende la Tangenziale Ovest in direzione Malpensa e uscire a
 Milano San Siro in direzione Settimo Milanese; seguire per Via Novara. Seguire poi le indicazioni per San Siro.
• Dalla A4 (Milano-Torino): alla barriera di Milano Ovest prendere la Tangenziale Ovest in direzione Bologna e uscire a Milano
 San Siro in direzione Settimo Milanese; seguire per Via Novara. Seguire poi le indicazioni per San Siro.
• Dalla A7 (Milano-Genova): alla barriera di Milano Sud prendere la Tangenziale Ovest in direzione Malpensa e uscire a Milano
 Via Novara. Seguire poi le indicazioni per San Siro.
 In treno
• Dalle Stazioni Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi, Milano Lambrate: prendere la Linea 2 della metropolitana (Linea
 Verde) in direzione Abbiategrasso, scendere alla fermata Cadorna FN. Qui prendere la Linea 1 (Linea Rossa) in direzione Rho
 Fiera e scendere alla fermata Lotto.
• Dalla Stazione di Porta Genova prendere la metropolitana Linea 2 (Linea Verde) in direzione Cologno/Gessate, a Cadorna
 FN prendere la Linea 1 (Linea Rossa) in direzione Rho Fiera e scendere alla fermata Lotto.
• Dalla Stazione di Cadorna prendere la Linea 1 (Linea Rossa) in direzione Rho-Fiera e scendere alla fermata Lotto.
 In aereo
 Dall’AEROPORTO di LINATE:
 Prendere l’autobus linea 73 fino a San Babila MM1. Proseguire poi con la linea metropolitana MM1 in direzione Rho Fiera, e
 scendere alla fermata Lotto.
 Dall’AEROPORTO di MALPENSA:
 Utilizzare il collegamento ferroviario Malpensa Express fino a Cadorna FN. Proseguire poi con la linea metropolitana MM1 in
 direzione Rho Fiera, e scendere alla fermata Lotto.
 Dall’AEROPORTO di ORIO AL SERIO:
 Utilizzare il collegamento bus fino a Milano Centrale, proseguire poi con la Linea 2 della metropolitana in direzione
 Abbiategrasso, scendere alla fermata Cadorna FN. Qui prendere la Linea 1 (Linea Rossa) in direzione Rho Fiera e scendere
 alla fermata Lotto.