Napoli, "Abbiamo chiamato nostro figlio Fabio in onore di Quagliarella"

Che Castellammare amasse il suo Fabio Quagliarella si era capito già durante i festeggiamenti del 28 giugno scorso, quando piazza Spartaco si riempì all’inverosimile per abbracciare il suo campione azzurro. Ma l’amore per il bomber adesso supera tutti i confini, e lo avvicina addirittura al mito di Diego Armando Maradona. Solo a lui, e a pochissimi altri eletti, era toccato questo “onore” in passato. Ma, come accade da 25 anni a questa parte con il nome Diego che ha improvvisamente invaso gli uffici Anagrafe di Napoli e provincia, è già scattata la Fabio-mania. È nato il 2 luglio il primo Fabio dedicato a Quagliarella. Naturalmente, è venuto alla luce all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, da genitori rigorosamente stabiesi ma tifosissimi del Napoli. Così, papà Ciro Miranda e mamma Patrizia Coppola hanno voluto chiamare il loro primogenito Fabio, come Quagliarella. “Abbiamo sempre tifato Napoli – racconta il contentissimo papà Ciro – e non appena abbiamo saputo dell’arrivo di Fabio in azzurro, io e Patrizia non ci abbiamo pensato su due volte”. Il trasferimento di Quagliarella era stato ufficializzato da poco più di una settimana, quando il piccolo Fabio è nato. Anche se il nome Fabio è abbastanza comune in provincia di Napoli, la scelta dei due neo-genitori stabiesi è completamente dedicata al campione azzurro. E ci tengono a puntualizzare: “Fabio è un nome che già ci piaceva da tempo, ma l’arrivo di Quagliarella – assicurano Ciro e Patrizia – ci ha convinti subito a chiamare il nostro piccolo così”. La breve chiacchierata con i due genitori stabiesi si conclude con un “Forza Napoli” e un “Forza Fabio Quagliarella” che sicuramente non potevano mancare.
Serie A Enilive 2024-2025
![]() |
VS | ![]() |
Parma | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
