Dalla Fiorentina... alla Fiorentina, 100 volte Cavani! Ma il Napoli...

Dalla Fiorentina... alla Fiorentina, 100 volte Cavani! Ma il Napoli...TuttoNapoli.net
© foto di Giuseppe Celeste/Image Sport
lunedì 21 gennaio 2013, 08:30Zoom
di Vincenzo Perrella
Nella 21esima giornata (2° di ritorno) della Serie A 2012-2013, il Napoli pareggia 1-1 a Firenze nella gara delle 12.30. Buon punto, ma la distanza dalla Juventus è ora di 5 punti.

Il Napoli viene da tre vittorie consecutive… anzi, quasi quattro, visto che ritrova i due punti che gli erano stati sottratti per il famoso caso Gianello. Si rivedono anche Cannavaro e Grava, riabilitati dalla sentenza di secondo grado che ne ha annullato le squalifiche. Commovente il loro saluto ai 5000 napoletani che hanno gremito lo stadio di Firenze. La Fiorentina, invece, viene da due sconfitte di fila in campionato ed una in Coppa Italia. Insomma, umori differenti nel pre-gara. Poi comincia la partita all’Artemio Franchi: maschia, nervosa, con Bergonzi a sventolare cartellini gialli (uno dei quali colpisce Behrami che, diffidato, salterà il prossimo impegno azzurro). Quando Roncaglia al 32’ lancia la palla dalla propria metà campo, si sente dagli altoparlanti delle pay tv un “Mia” di De Sanctis, ma in realtà la sfera se ne va in rete, col portierone azzurro ad osservarla inerme. L’1-0 viola è il motore della reazione del Napoli che si concretizza nella zuccata di Cavani che vale il 17esimo gol in campionato, 26esimo in stagione in 25 gare, il 92esimo in maglia azzurra, il 100esimo in Serie A. Il primo lo realizzò l’11 marzo 2007, proprio ai gigliati.

La statistica sui calci piazzati dice che il Napoli ha realizzato ben 11 volte nel gioco da fermo: 4 volte da azione di calcio d’angolo, 4 rigori realizzati, 3 gol da calcio di punizione (indiretto). Hamsik è il re degli assist-men, coi suoi 9 passaggi vincenti per i compagni (l’ultimo proprio a Firenze). 

Dunque, il Napoli esce da Firenze con l’1-1 in tasca, che poteva essere qualcosa di più, se solo Pandev avesse trasformato di testa un cross di Britos, abile nel blitz in attacco sulla sinistra. Col punto del Franchi, la formazione azzurra si porta a quota 43 punti in classifica (grazie a 13 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte), insieme alla Lazio. I gol segnati sono 41, quelli subiti 19. In questa giornata è la Juventus ad aver sfruttato i risultati delle altre: al di fuori dei bianconeri, infatti, Napoli, Lazio, Inter e Fiorentina, cioè le immediate inseguitrici, han pareggiato tutte. E nel prossimo turno, domenica pomeriggio, il Napoli farà visita al Parma, squadra in forma smagliante. Un successo al Tardini consentirebbe al Napoli di mettere un mattone importante quantomeno sulla zona Champions League. Ma gli scontri diretti ormai prossimi potrebbero cominciare a dire qualcos’altro.