FOTO - Koulibaly e Biligha, scambio di maglie e di dediche: il retroscena

Kalidou Koulibaly è sempre molto attivo nel sociale per cercare di arginare le problematiche che affliggono la sua Africa. In Italia un altro sportivo condivide gli stessi propositi, è il cestista di origini camerunesi Paul Biligha, laureato in agraria durante il lockdown. Questa la tesi del giocatore dell'Olimpia Milano, spiegata in un'intervista rilasciata a Sport Week: “Per produrre energia elettrica e cucinare, oggi in Africa si continua a bruciare legno e a usare bombole di gas propano, con tutti i rischi connessi: aumento dell’inquinamento e pericolo di scoppi e incendi. La sola energia rinnovabile alla quale si attinge è data dalle turbine d’acqua, ma l’acqua in quelle zone è un bene prezioso e dunque, per preservarne le riserve, in molte città si taglia la luce per alcune ore al giorno. Sfruttare il sole, il vento, l’energia geotermica per la costruzione degli edifici, consentirebbe di risolvere questi problemi". L’intervista ha suscitato l’interesse di Koulibaly che ha contattato Biligha e gli ha fatto una sorpresa inviandogli la propria maglia autografata del Napoli: “A Doc Paul”. Biligha ha ricambiato con un messaggio di affetto ed ha inviato a sua volta al senegalese la sua maglia dell’Olimpia.”Grazie fratello, un bel gesto che non mi aspettavo. Anche io dico no al razzismo”.
Biligha, la storia dietro la maglia con dedica di Koulibaly ➡ https://t.co/yawhBYAUQS
— Olimpia Milano (@OlimpiaMI1936) August 23, 2020
#insieme #KK #NoToRacism@l_biligha @kkoulibaly26 pic.twitter.com/Ncpf2V2ynr
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
