FOTO - La seconda maglia del Napoli celebra la divisa della stagione '64-65, la prima con denominazione Sscn

FOTO - La seconda maglia del Napoli celebra la divisa della stagione '64-65, la prima con denominazione Sscn
lunedì 8 agosto 2016, 23:20Notizie
di Redazione Tutto Napoli.net
fonte di Angelo Forgione
La seconda maglia del Napoli 2016/17, inaugurata con la cinquina al Monaco, ci riporta alla divisa della stagione 1964/65

La seconda maglia del Napoli 2016/17, inaugurata con la cinquina al Monaco, ci riporta alla divisa della stagione 1964/65, la prima con la denominazione 'Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A.', seguita alla precedente 'Associazione Calcio Napoli', già trasformazione dell'Internaples Foot-Ball Club 1922.
Il cambio avvenne il 25 giugno del 1964, per arginare i grandi problemi economici del club. Achille Lauro non versò una lira per il capitale sociale ma ottenne il quaranta per cento delle azioni per i crediti vantati. Fu eletto presidente Roberto Fiore, dopo una serie di scontri e tentativi di ricreare addirittura un "nuovo" Napoli, il Napoli Football Club, per iniziativa di Giovanni Proto, consigliere comunale monarchico, ma il compagno di partito Lauro non lo seguì. Il dissidente, talmente adirato da strappare la tessera dell'Unione Monarchica e da dichiararsi indipendente in consiglio comunale, si associò con Carlo Del Gaudio e spostò gli interessi sul CRAL Cirio in Serie D, cambiandogli il nome in Internapoli.
La nuova SSC Napoli di Fiore (e Lauro) disputò il campionato 1964/65 di Serie B.

La tradizionale maglia azzurra dell'AC Napoli fu messa in naftalina per privilegiare una scaramantica maglia sbarrata, che accompagnò la squadra, allenata da Bruno Pesaola, al secondo posto in cadetteria a suon di vittorie e alla promozione in A. L'anno seguente, il presidente Fiore mantenne la scaramantica bianca sbarrata, indossata dai nuovi acquisti Altafini e Sivori. Il neopromosso Napoli (in foto) chiuse la stagione al terzo posto, alle spalle di Inter e Bologna, e vinse il suo primo trofeo internazionale, la Coppa delle Alpi.
La maglia sbarrata cedette il posto alla tradizionale azzurra nella stagione 1965/66, restando però seconda divisa. La scaramanzia si esaurì nella stagione 1967/68, quando venne introdotta una seconda maglia rossa, in ricordo di quella indossata nella finale di Coppa Italia del 1962 vinta contro la Spal. In quell'occasione, la squadra partenopea aveva approntato una inconsueta maglia rossa per non confondersi con la casacca bianco-azzurra dei ferraresi.