Sorteggio Champions, la guida completa: Napoli in terza fascia, info e calendario

La stagione europea 2025-26 prosegue con il nuovo formato introdotto la passata annata, che ha rivoluzionato la Champions League grazie alla fase a “campionato” a 36 squadre, sostituendo i vecchi gironi. Ora ogni squadra affronta otto partite — contro otto avversarie diverse - con quattro gare in casa e quattro in trasferta. La qualificazione alla fase a eliminazione diretta dipende dalla classifica unica: le prime otto vanno direttamente agli ottavi, dalla 9ª alla 24ª posizione accedono a un turno di spareggio, mentre le ultime 12 vengono eliminate senza possibilità di “retrocessione” in Europa League come accadeva per le "vecchie terze" nei gironi a 4.
Questa formula ha già regalato emozioni: lo scorso anno il Paris Saint-Germain — in bilico dopo una fase a campionato difficile — ha trionfato in finale rifilando un indimenticabile 5-0 all’Inter, la vittoria più larga nella storia della finale di Champions League. Una serata che ha confermato la bellezza e la suspense del nuovo format: più partite, più possibilità di cambiamenti epocali.
Il secondo anno della "nuova" Champions segna anche il ritorno del Napoli nella massima competizione europea. Dopo aver passato un’annata senza coppe internazionali, la vittoria dello Scudetto 2024-25 sotto la guida di Antonio Conte ha garantito il ritorno nell'élite europea. Il Napoli torna forte di una formazione rinvigorita, desiderosa di dimostrare sul palcoscenico europeo la propria qualità. Nella fase a campionato, sarà inserito nella terza fascia (pot 3), sulla base del coefficiente UEFA ma potrà pescare rivali della stessa fascia rispetto alle precedenti modalità.
Il sorteggio della fase a campionato si svolgerà giovedì 28 agosto 2025, alle ore 18:00 (diretta testuale su Tuttonapoli), nel prestigioso Grimaldi Forum del Principato di Monaco. Le 36 squadre sono suddivise in quattro fasce (Pots) da nove club ciascuna, ordinate secondo il coefficiente UEFA. Ogni squadra affronterà in questa fase: 8 avversari diversi; 2 per ciascuna delle quattro fasce; 1 partita in casa e 1 in trasferta per fascia; senza mai affrontare più di due squadre dello stesso paese o (se presenti) nessuna della loro stessa nazione
FASE CAMPIONATO - La fase a campionato si svilupperà tra metà settembre e fine gennaio 2026, con il seguente calendario (da definire):
1ª giornata: 16-18 settembre 2025
2ª giornata: 30 settembre - 1 ottobre 2025
3ª giornata: 21-22 ottobre 2025
4ª giornata: 4-5 novembre 2025
5ª: 25-26 novembre 2025
6ª: 9-10 dicembre 2025
7ª: 20-21 gennaio 2026
8ª: 28 gennaio 2026 (18 partite in contemporanea)
FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA - Quando si gioca la fase a eliminazione diretta di Champions League 2025/26?
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
Finale: 30 maggio 2026 (Budapest)
SORTEGGI - Quando si svolgono i sorteggi della Champions League 2025/26?
Fase campionato: 28 agosto 2025
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 30 gennaio 2026
Ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale: 27 febbraio 2026
LE QUATTRO FASCE - Le 4 fasce delle squadre qualificate alla fase 'campionato' della Champions League 2025-26 in attesa degli spareggi di martedì 26 agosto e mercoledì 27 agosto:
Prima fascia
Real Madrid
Manchester City
Bayern Monaco
PSG
Liverpool
Inter
Borussia Dortmund
Chelsea
Barcellona
Seconda fascia
Bayer Leverkusen
Atletico Madrid
Atalanta
Juventus
Villarreal
Arsenal
Eintracht Francoforte
*
*
Terza fascia
Napoli
Sporting Lisbona
PSV
Ajax
Olympiacos
Slavia Praga
Marsiglia
Bodo Glimt
*
Quarta fascia
Galatasaray
Union Saint Gilloise
Athletic Club
Newcastle
Kairat Almaty
Pafos
*
*
*
In attesa del ritorno dei playoff: Qarabag-Ferencvaros, Rangers-Brugge, Benfica-Fenerbahce, Copenhagen-Basilea
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Napoli | Cagliari |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
