Focus Gazzetta - Il Napoli contiene le perdite, sprofondano le milanesi e la Roma: tutti i dati

L’edizione odierna della Gazzetta dello Sport ha pubblicato un’inchiesta sui bilanci delle società di Serie A per fare il punto sulla situazione economica e finanziaria del massimo campionato. La stagione esaminata nell’analisi è stata quella 2019-20. La pandemia ha colpito parecchio i ricavi dei club, in particolare di quelli grandi come la Juventus. Il Napoli, ne ha risentito, ma fino ad un certo punto. Il merito è soprattutto della politica di De Laurentiis fatta negli anni precedenti.
Gli azzurri hanno fatto registrare costi per 294.9 milioni a fronte di ricavi per 178.9. Il risultato netto fa segnare un -19 milioni mentre i debiti netti salgono a 80.2. Il patrimonio netto, ovvero il famoso tesoretto che sta permettendo al club di ammortizzare questo periodo negativo, ammonta a 126,4 milioni.
Le squadre con perdite da capogiro sono: Inter 102.4, Milan 194.6, Roma 204.1 ed infine Juve con 89.7 milioni.
L’Atalanta è il club messo meglio, grazie al ciclo continuo di valorizzazione dei talenti e ai premi Champions delle ultime due partecipazioni: sta per essere festeggiato il quinto bilancio di fila in utile con l’esercizio al 31 dicembre 2020. Bene pure Cagliari e Verona. E tra le big, che soffrono tantissimo l’assenza di pubblico negli impianti, il Napoli ha beneficiato del fieno in cascina accantonato negli anni precedenti. Ma non è il caso di dividere buoni e cattivi. Questa è una crisi di sistema. E come sistema va affrontata.
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
