Serie A 7ª giornata, probabili formazioni e ultime dai campi: Bonny dal 1', novità Juve

Settima giornata di campionato, nuovo weekend di Serie A al via: dieci partite, emozioni e aggiornamenti in tempo reale. Qui su Tuttonapoli.net vi raccontiamo tutto, dalle probabili formazioni alle ultime notizie dai campi, minuto per minuto, fino alle formazioni ufficiali di ogni gara.
PISA-VERONA, sabato 18 ottobre ore 15:00
Gilardino valuta due novità per cercare la prima vittoria in campionato: dentro Albiol al centro della difesa, in mediana potrebbe toccare a Hojholt; davanti il duo Tramoni-Nzola. Sponda gialloblu, Valentini si riprende il posto nei tre in retroguardia mentre a centrocampo sarà confermato Gagliardini, con Frese in vantaggio su Bradaric per il posto sulla fascia.
PISA (3-5-2) probabile formazione: Semper; Canestrelli, Albiol, Caracciolo; Cuadrado, Hojholt, Marin, Akinsanmiro, Leris; Tramoni, Nzola. Allenatore: Gilardino
VERONA (3-5-2) probabile formazione: Montipò; Nuñez, Nelsson, Valentini; Belghali, Serdar, Gagliardini, Bernede, Frese; Giovane, Orban. Allenatore: Zanetti
LECCE-SASSUOLO, sabato 18 ottobre ore 15:00
Nei padroni di casa, Di Francesco dovrebbe dare fiducia all'undici che ha vinto lo scorso turno, con l'unico dubbio in attacco dove è testa a testa tra Stulic e Camarda. Per quanto riguarda i neroverdi, sono ai box Muharemovic e Boloca, sono chiamati a sostituirli Romagna e Vrancx; davanti torna Berardi che è recuperato.
LECCE (4-3-3) probabile formazione: Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic, Sottil. Allenatore: Di Francesco
SASSUOLO (4-3-3) probabile formazione: Muric; Walukiewicz, Idzes, Romagna, Doig; Vranckx, Matic, Konè; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Grosso
TORINO-NAPOLI, sabato 18 ottobre ore 18:00
Baroni opta per il ritorno al 3-5-2 con Tamez nei tre di difesa, Gineitis al posto di Vlasic a centrocampo e il tandem offensivo formato dai due ex di turno, Simeone e Ngonge. Negli azzurri, Conte deve sciogliere il solito dubbio in porta tra Milinkovic-Savic e Meret, in difesa Marianucci insidia Beukema, mentre Neres sostituisce Politano che non è al top.
TORINO (3-5-2) probabile formazione: Israel; Tameze, Coco, Maripan; Pedersen, Casadei, Asllani, Gineitis, Nkounkou; Ngonge, Simeone. Allenatore: Baroni
NAPOLI (4-1-4-1) probabile formazione: Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Spinazzola; Gilmour; Neres, Anguissa, De Bruyne, McTominay: Hojlund. Allenatore: Conte
ROMA-INTER, sabato 18 ottobre ore 20:45
Nei giallorossi, Gasperini conferma Celik dopo le ultime buone prove, sulla corsia esterna tocca a Tsimikas visti i problemi fisici di Angelino, in attacco Dovbyk è in vantaggio su Ferguson. Per quanto riguarda i nerazzurri, Chivu sceglie i titolarissimi con il dubbio in avanti, con Lautaro Martinez che è tornato in tardi dalla nazionale e quindi occhio a Pio Esposito
ROMA (3-4-2-1) probabile formazione: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Koné, Cristante, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Gasperini
INTER (3-5-2) probabile formazione: Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Bonny, Lautaro Martinez. Allenatore: Chivu
COMO-JUVENTUS, domenica 19 ottobre ore 12:30
Diverse assenze per Fabregas, soprattutto sulla trequarti dove anche Addai è finito ai box: si prepara quindi Baturina a giocare con Nico Paz e Kuhn a supporto di Morata. Sponda bianconera, Tudor sceglie per il passaggio al 3-5-2: centrocampo più folto con l'aggiunta di Koopmeiners insieme a Thuram e Locatelli; in attacco Vlahovic (in pole su David) e Yildiz.
COMO (4-2-3-1) probabile formazione: Butez; Posch, Diego Carlos, Ramon, Vojvoda; Perrone, Da Cunha; Kuhn, Nico Paz, Baturina; Morata. Allenatore: Fabregas
JUVENTUS (3-5-2) probabile formazione: Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kelly; Kaluly, Koopmeiners, Locatelli, K. Thuram, Cambiaso; Vlahovic, Yildiz. Allenatore: Tudor
GENOA-PARMA, domenica 19 ottobre ore 15:00
Vieira è a caccia della prima vittoria e conferma il 4-2-3-1: avanza sulla trequarti Norton-Cuffy che assisterà Malinovskyi ed Ellertsson, per il ruolo da prima punta è ballottaggio Colombo-Ekhator. Nei ducali, Cuesta lancia Almqvist da esterno di centrocampo per sostituire l'infortunato Valeri, in attacco ancora Cutrone a fare coppia con Pellegrino.
GENOA (4-2-3-1) probabile formazione: Leali; Sabelli, Marcandalli, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Ellertsson; Colombo. Allenatore: Vieira
PARMA (3-5-2) probabile formazione: Suzuki; Delprato, Ndiaye, Circati; Lovik, Sorensen, Bernabé, Keita, Almqvist; Cutrone, Pellegrino. Allenatore: Cuesta
CAGLIARI-BOLOGNA, domenica 19 ottobre ore 15:00
Pisacane dovrà scegliere se rinunciare a Mina che sta forzando i tempi di recupero, è quindi pre allertato Ze Pedro; davanti tocca ancora a Borrelli con Folorunsho e Sebastiano Esposito alle sue spalle. Nei felsinei, Italiano con le sue solite rotazioni dovrebbe dare spazio a Holm e Lykogiannis sulle corsie, mentre in attacco ci sono i "titolari".
CAGLIARI (4-3-2-1) probabile formazione: Caprile; Palestra, Ze Pedro, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; Folorunsho, Se. Esposito; Borrelli. Allenatore: Pisacane
BOLOGNA (4-2-3-1) probabile formazione: Skorupski; Holm, Lucumì, Heggem, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro. Allenatore: Italiano
ATALANTA-LAZIO, domenica 19 ottobre ore 15:00
Rientri importanti nella Dea, su tutti Juric ritrova Zalewski e De Ketelaere che si candidano subito per una maglia dal 1'; poi, in attacco Lookman è in vantaggio su Krstovic. Sponda biancoceleste, Sarri perde a lungo Castellanos ed è acciaccato Zaccagni: si preparano Dia e Pedro; torna dalla squalifica Guendouzi.
ATALANTA (3-4-2-1) probabile formazione: Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Zappacosta, De Roon, Ederson, Zalewski; De Ketelaere, Pasalic; Lookman. Allenatore: Juric
LAZIO (4-3-3) probabile formazione: Provedel; Hysai, Gila, Romagnoli, Tavares; Basic, Cataldi, Guendouzi; Cancellieri, Dia, Pedro. Allenatore: Sarri
MILAN-FIORENTINA, domenica 19 ottobre ore 20:45
Tante modifiche nei rossoneri: sono finiti ai box Rabiot e Pulisic, dovrebbero essere Loftus-Cheek e Leao a rimpiazzarli; inoltre Estupinan non è al meglio e si prepara Bartesaghi, davanti Allegri valuta di inserire Nkunku. Per quanto riguarda i viola, tutto dipende dalle condizioni di Kean: se non sarà al meglio, toccherà a Piccoli caricarsi sulle spalle l'attacco in una giornata cruciale.
MILAN (3-5-2) probabile formazione: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Loftus-Cheek, Bartesaghi; Nkunku, Leao. Allenatore: Allegri
FIORENTINA (3-5-2) probabile formazione: De Gea; Pongracic, Pablo Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi-Caviglia, Fazzini, Gosens; Gudmundsson, Piccoli. Allenatore: Pioli
CREMONESE-UDINESE, lunedì 20 ottobre ore 20:45
Nei grigiorossi dovrebbe essere finalmente la volta di Vardy da titolare, nel tandem d'attacco con Bonazzoli; riecco Audero tra i pali. Nei friulani, Okoye ha scontato la squalifica di due mesi e si riprende il posto in porta, conferma per Zanoli sulla corsia destra, davanti ancora Davis e Zaniolo.
CREMONESE (3-5-2) probabile formazione: Audero; F. Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Vazquez, Grassi, Bondo, Pezzella; Vardy, Bonazzoli. Allenatore: Nicola
UDINESE (3-5-2) probabile formazione: Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Piotrowski, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Davis. Allenatore: Runjaic
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Torino | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
