Partita la Fiera di Natale a San Gregorio Armeno e ai Decumani: i dettagli dell'edizione 2025

Partita la Fiera di Natale a San Gregorio Armeno e ai Decumani: i dettagli dell'edizione 2025
Ieri alle 23:10Napoli città
di Pierpaolo Matrone

L'attesa è finita: al via la 154ª Fiera artigianale dell’arte presepiale di San Gregorio Armeno, l'appuntamento natalizio più iconico di Napoli e del mondo. L'inaugurazione di oggi, venerdì 14 novembre 2025, alle 17:30 nella storica Piazza San Gaetano, assume quest'anno un significato speciale, essendo interamente dedicata alla memoria del compianto sassofonista partenopeo James Senese, anima del "Neapolitan Power" e dei Napoli Centrale. Un gesto che lega indissolubilmente l'arte presepiale alla grande musica che ha celebrato Napoli.

Gli artigiani de Le Botteghe di San Gregorio Armeno (presieduta dal Maestro Vincenzo Capuano) e l'Associazione Artigianale Arte Presepiale San Gregorio Armeno (guidata da Samuele Marigliano), in collaborazione con l'architetto Gabriele Casillo, hanno voluto ricordare l'artista realizzando una sua statuina. L'opera sarà consegnata alla figlia, Anna Senese, ospite d'onore della cerimonia.

Presenti al taglio del nastro, oltre ad Anna Senese, anche il celebre musicista Tullio de Piscopo e l'Avvocato Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per la musica. Dopo la benedizione di Padre Domenico Sportiello, Parroco della Basilica di San Lorenzo Maggiore, l'Assessore Teresa Armato e Anna Senese daranno il via ufficiale a quello che è un vero e proprio "Grande Evento" non ancora riconosciuto come tale.

Come sottolineato da Vincenzo Capuano, la Fiera attira in media due milioni di visitatori che affollano i Decumani per respirare "l'autentica atmosfera del Natale e le emozioni che nessun altro luogo del Mondo riesce a far rivivere". L'auspicio degli artigiani è che la manifestazione venga presto inserita nell'elenco dei Grandi Eventi Istituzionali.

La presenza della statuina di James Senese, simbolo di un’identità napoletana che unisce il calcio, la musica e l'arte popolare, è un omaggio commosso e sentito, come dichiarato anche dall'architetto Casillo. Non mancheranno sorprese ed eventi collaterali, come anticipato da Samuele Marigliano, frutto della collaborazione con l'Assessore Armato e la Vicepresidente del Consiglio Comunale, Flavia Sorrentino, per l'installazione delle casette espositive.