Dopo il Cholito via anche Jack: destini incrociati e quel filo rosso che li unisce...

Dopo Simeone, è arrivato il momento dell'addio di Jack Raspadori. I due sono arrivati insieme al Napoli, nell'estate del 2022, e come quel 'filo rosso' che li unisce, hanno lasciato il club azzurro nella stessa sessione di mercato. Addio incrociato. E che questo filo possa ricongiungersi, è un po' quello che si augurano, come nel messaggio di Simeone: "Si chiude una tappa importantissima nella nostra carriera. Ma mi porto con me un grandissimo amico. Spero ritrovarti e giocare insieme un'altra volta perché con te era tutto più facile".
La storia tra i due s'intreccia: anche Raspadori non è mai stato un titolare, ma in questi tre anni, senza mai una parola fuori posto, si è ritagliato un posto nella storia grazie a dei gol pesanti. Nell'anno del terzo Scudetto ricordiamo il gol allo Spezia, allo scadere, i primi gol in Champions fino ad arrivare al mancino dello Stadium, quello che fece capire al Napoli di avercela fatta, questa volta sul serio. A differenza di Simeone, però, che davanti ha avuto calciatori irrinunciabili come Osimhen e Lukaku, per Raspadori la difficoltà è sempre stata legata alla collocazione in campo. Non un esterno, non una prima punta, ma più un calciatore da zona centrale, da ultimi metri di campo, bravo a girarsi nello stretto, magari affiancando una punta. Nell'ultima stagione, quando ormai sembrava sempre più ai margini del progetto, la cessione di Kvaratskhelia e una serie di infortuni lo hanno riportato ad essere cruciale.
I suoi gol hanno fruttato punti pesanti: Napoli-Venezia è il remake di Napoli-Spezia. Poi il gol alla Lazio, alla Fiorentina, l'assist col Monza, la punizione da tre punti col Lecce ed il gol col Genoa. Tutto ciò, però, non è bastato alla conferma nel progetto di Conte e in un certo senso, tra il costo del cartellino ammortato nel tempo e il poco spazio complessivo, rendono comprensibile anche la cifra di uscita di 22milioni più bonus. Così come Simeone, Jack lascia un grande ricordo, ma è una cessione che mette d'accordo entrambe le parti, tra chi ricava e chi spera di trovare maggiore spazio e di non essere inserito solo in certe situazioni emergenziale. Anche se a Madrid dovrà vedersela, ancora una volta, con una folta concorrenza. Ma Jack è abituato.
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Sassuolo | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
