Fiorentina-Napoli, quanti incroci tra campo e mercato: spunta anche un nome nuovo

La prossima sfida al Franchi contro la Fiorentina rievoca nel cuore dei tifosi napoletani un mix di emozioni contrastanti. La Gazzetta dello Sport ha analizzato i precedenti tra le due squadre, e il primo pensiero, inevitabilmente, torna a quel maledetto weekend del 28 e 29 aprile 2018. Quello fu il giorno del crollo, il momento in cui il sogno Scudetto si infranse. Dopo la discussa vittoria della Juventus contro l’Inter a San Siro, il Napoli di Sarri arrivò a Firenze già con la sensazione di aver perso tutto. Il campo confermò le paure, con la squadra che crollò sotto i colpi di un scatenato Cholito Simeone, chiudendo la partita con un pesante 3-0. Una ferita ancora aperta per molti.
Ma Firenze non è solo il luogo di un incubo. È anche la città di un ricordo dolce, quello del 2-1 del 2013 sotto la guida di Rafa Benitez. In quella partita, gli azzurri diedero spettacolo, conquistando una vittoria di grande prestigio grazie alle reti di Josè Callejon e, soprattutto, di Dries Mertens, che proprio in quell'occasione siglò la sua prima rete con la maglia del Napoli, dando il via a una leggenda che lo avrebbe visto diventare il miglior marcatore della storia del club con 148 gol.
Gli incroci tra Napoli e Fiorentina, però, non si limitano al campo. Negli ultimi anni il calciomercato ha visto le due società spesso a confrontarsi. Basti pensare all'offerta di 30 milioni del Napoli per Comuzzo, subito respinta al mittente da Rocco Commisso. O ancora, le indiscrezioni su un possibile assalto azzurro a Moise Kean con la clausola da 52 milioni, prima dell'acquisto di Lucca. E l'ultima estate ha visto un'altra sfida indiretta per Sohm, il nuovo centrocampista viola che era finito anche nel mirino del club di De Laurentiis.
Serie A Enilive 2025-2026
![]() |
VS | ![]() |
Fiorentina | Napoli |
Editore: TC&C SRL - Testata giornalistica
aut. Tribunale Napoli n. 4 del 12/02/2020
Iscritto al Registro Operatori
di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Antonio Gaito
Direttore responsabile: Francesco Molaro
