Campi Flegrei, il geologo Tozzi: "Sono 29 vulcani devastanti, nascosti tra ospedali e quartieri"

Intervistato dal Corriere del Mezzogiorno, il geologo, ricercatore e divulgatore scientifico Mario Tozzi ha parlato della situazione dei Campi Flegrei.
23.05.2024 11:30 di  Redazione Tutto Napoli.net  Twitter:    vedi letture
Campi Flegrei, il geologo Tozzi: "Sono 29 vulcani devastanti, nascosti tra ospedali e quartieri"

Intervistato dal Corriere del Mezzogiorno, il geologo, ricercatore e divulgatore scientifico Mario Tozzi ha parlato della situazione dei Campi Flegrei. Di seguito alcuni stralci significativi: "I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio, quello suscettibile di attività devastanti. E ci vivono 500-600mila persone. È un pentolone sotterraneo pieno di magma ribollente, ed è in grado di sprigionare eruzioni esplosive, in linea teorica devastanti. Nello scenario più catastrofico al momento non ipotizzabile, pur essendo possibile, dovremo parlare di esodo non evacuazione. In ogni caso si tratta di 29 vulcani e centri eruttivi che sono stati tutti nascosti.

Nascosti? Certo, da un ospedale, da un ippodromo, e poi da un quartiere e da una città di quasi 80.000 abitanti. Solo la Solfatara e gli Astroni appaiono ancora come vulcani. Degli altri ogni traccia è stata cancellata da case, asfalto e cemento. Piuttosto che persuadere la gente ad andar via, abbiamo invogliato a viverci, abbiamo continuato a costruire. Crisi bradisismica? Di cui non si può sapere l’evoluzione, i terremoti continueranno. Da 4,4 potranno arrivare fino a magnitudo 5. Siamo di fronte a un’emergenza sismica e una vulcanica. Ma non sappiamo se è il magma che spinge.

Cosa sappiamo? Terremoti, rigonfiamento della crosta, cambiamenti di composizione e di temperatura delle fumarole sono i parametri che l'Osservatorio Vesuviano-Ingv tiene sotto controllo: in base a quelli si stabilirà se si sta approssimando un'eruzione e, all'incirca, di che portata. Segnali che dovrebbero essere interpretati con 72 ore d’anticipo? La domanda è un’altra: sapremmo utilizzare quel tempo? Stiamo facendo prevenzione? Le esercitazioni sono state fatte? Sisma-bonus? Contro i terremoti costruire bene ti salva la vita, ma contro le eruzioni esplosive a nulla serve e l'unica cosa da fare è andarsene".